Su un solo dente vivono circa un miliardo di batteri. Dopo 4 ore da un pasto, se non ci si lavano accuratamente i denti, la placca batterica si moltiplica. Si crea così un “film” che facilita la comparsa di carie e soprattutto l’infiammazione alle gengive. Un problema che, non a...
Una delle più frequenti situazioni di dolore nel cavo orale è la pericoronite del dente del giudizio. La pericoronite è un’infiammazione acuta della gengiva che circonda un dente solo parzialmente erotto, situazione che riguarda spesso i denti del giudizio. L’etimologia della parola deriva da peri (attorno) coron (parte visibile del dente) ite (infiammazione) = infiammazione...
L’alitosi è un disturbo che può interessare chiunque (bambini, adulti, anziani) e può essere un motivo di disagio, specie nei rapporti interpersonali, ma che può essere trattato con successo. Nella maggior parte dei casi l’alito cattivo è legato a cattive condizioni della bocca o ad abitudini che possono essere corrette. Se...
La chirurgia estetica gengivale ha come obiettivo il miglioramento del sorriso, il cui aspetto può essere alterato dalla presenza di recessioni gengivali. Le cause della recessione delle gengive La gengiva può subire, infatti, delle alterazioni dovute a traumi ripetuti, come lo spazzolamento scorretto, oppure alla progressione della malattia...
L’abitudine a una corretta igiene orale è un gesto quotidiano fondamentale affinché denti e gengive siano sempre curati e in perfetta salute. L’utilizzo costante di spazzolino, filo interdentale e collutorio preserva il cavo orale dall’insorgenza di problematiche spesso correlate a una igiene orale trascurata e sommaria e alla conseguente...
Le gengive sanguinano e il mal di denti non dà tregua? La colpa potrebbe essere dello stress. Tutta colpa del cortisolo Quante volte ti capita di sentirti disarmato di fronte a una società che richiede sempre più impegni? Il tuo organismo avverte la necessità di aumentare il livello di...
Le resistenze agli antibiotici possono rappresentare un serio pericolo anche nelle cure dentistiche. L’efficacia delle terapie per le malattie delle gengive può essere messa in serio rischio da resistenze agli antibiotici somministrati proprio per combattere i germi responsabili nel cavo orale. Infatti, dei 4 batteri chiave trovati nella bocca dei pazienti...
La parodontite si diagnostica mediante il sondaggio parodontale, una manovra semplice e scarsamente invasiva che misura la perdita di attacco attorno ai denti. Come si effettua la diagnosi di parodontite • Raccolta dei dati anamnestici: età, razza, sesso, possibilità di accedere alle cure parodontali, compliance, eventuali esposizioni ambientali quali ad...
Curare la parodontite, malattia che colpisce le gengive e che – se non trattata – può compromettere seriamente il sorriso, aiuta a combattere la cirrosi epatica e anche i sintomi cognitivi associati a tale malattia. Lo ha suggerito un lavoro apparso sull’American Journal of Physiology – Gastrointestinal and Liver Physiology. Il...
La bocca è la porta d’ingresso del fumo e qui esso causa numerosi danni, spesso sottovalutati o addirittura sconosciuti, non risparmiando nessuna parte del cavo orale, dallo smalto dei denti ai materiali di otturazione, dalle gengive agli impianti dentari, dall’alito alle mucose. Smalto Le sigarette causano la formazione di...